Finalmente la redazione del manuale ” L’ESAME Il parere di diritto penale – Manuale per la preparazione all’esame di […]
Blog
08 La legittima difesa e l’eccesso colposo, alla luce delle modifiche normative apportate con la L. 36/2019, (scarica […]
Come in tutte le professioni, anche per quella legale le cause per la responsabilità professionale dell’avvocato stanno aumentando […]
La Suprema Corte di Cassazione ha avuto modo di delineare l’omicidio preterintenzionale aberrante riguardo a ciò che successe […]
I vizi di nullità delle cartelle esattoriali possono essere diversi ma oggi, dopo la sentenza del T.a.r. Lazio […]
L’esame d’avvocato è uno step obbligatorio per esercitare la professione. Nell’arco degli anni si sono succedute numerose “leggende” […]
La seconda edizione del Manuale L’Esame – Il parere di diritto penale è finalmente disponibile per tutti coloro […]
Riporto un articolo del sito www.hdemos.it con il quale il Dott. Berri ricorda la propria esperienza quando ha […]
Durante i lavori preparatori alla nuova legittima difesa, il Senato ha chiesto, mediante le consultazioni, alcuni pareri a […]
Il 02 aprile 2019 è stato approvato in via definitiva il disegno di legge che modifica il Giudizio […]
Il 28 marzo 2019 è stata approvata in via definitiva la proposta di legge che modifica l’attuale versione […]
La fase di redazione della seconda edizione del “Manuale L’esame, il parere di diritto penale”, per affrontare l’esame […]
Su iniziativa dell’onorevole Valeria Valente, è stata presentata in Senato una proposta di legge (la n. 726) per […]
Negli ultimi anni si sono sussseguiti differenti orientamenti giurisprudenziali riguardo allo spaccio di sostanza stupefacente di diversa natura […]
Così come negli articoli precedenti abbiamo evidenziato la non necessità di un medesimo elemento soggettivo nel concorso di […]
La fattura elettronica tra privati sarà obbligatoria a partire dal 1° gennaio 2019. Tale metodo di fatturazione, già […]
Il concorso colposo nel reato doloso è un concetto che si sta diffondendo nel nostro ordinamento. Per il […]
Si ha il concorso di persone nel reato quando un fatto costituente un illecito penalmente rilevante è commesso […]
Il codice di procedura penale potrà subire delle modifiche in relazione al rito abbreviato. La Camera dei Deputati […]
È ammissibile il sequestro impeditivo ai sensi dell’art. 321, 1 comma, c.p.p. nei confronti delle società ai sensi […]
L’attendibilità delle dichiarazioni della persona offesa è un problema ancora attuale. Troppe volte le sentenze di condanna si […]
Come già precisato in un altro articolo, la compliance aziendale non può prescindere da una adeguata valutazione del rischio. Per […]
Il decreto legislativo 231 del 2001, nel prevedere una responsabilità amministrativa di enti e società per fatti costituenti […]
Con la sentenza n. 38363 del 2018 la Suprema Corte di Cassazione, in relazione al D.Lgs. 231 del […]
Con il termine compliance aziendale (letteralmente il termine compliance vuol dire conformità), si intende la conformità di tutte […]
Analizziamo il principio di diritto espresso dalla Corte di Cassazione a Sezioni Unite che nel 2016 ha affrontato […]
La direttiva europea sul diritto d’autore e sul copyright, con l’approvazione del 12 settembre 2018, ha subìto molte […]